COSA FACCIAMO
Il Commercio Equo e Solidale garantisce:
-
Un prezzo equo, tale cioè da consentire ai lavoratori ed alle loro famiglie il soddisfacimento dei bisogni essenziali ed un livello di vita dignitoso.
-
La piena dignità del lavoro, cioè un ambiente di lavoro salubre, l'assenza assoluta di sfruttamento minorile.
-
Il prefinaziamento dei propri partner commerciali, nel senso che al momento in cui viene effettuato l'ordine, l'importatore anticipa fino al 50% del pagamento complessivo, così da consentire ai lavoratori di far fronte alle loro esigenze di produzione.
-
La sostenibilità ambientale, quindi le lavorazioni non inquinanti e basate su metodi naturali e l'agricoltura biologica.
-
La trasparenza, perché il consumatore sia consapevole e pienamente informato di dove va a finire ogni lira che compone il prezzo che paga.
I prodotti del Commercio Equo e Solidale (Caffè, cacao, tè, spezie, zucchero, miele, biscotti, frutta secca, riso, legumi, succhi di frutta, cioccolato fra i prodotti alimentari; gioielli e bigiotteria, tessuti, abbigliamento, borse, oggettistica in vetro, in ceramica e in legno, cesti, giocattoli nel campo dell'artigianato) sono venduti in Italia nelle "Botteghe del Mondo", che sono circa 200 sparse in tutte le principali città italiane.
La finanza solidale:
La finanza solidale si configura come un ambito di intervento funzionale allo sviluppo del commercio equo e solidale: il prefinanziamento, il sostegno allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel circuito del commercio equo italiano ed il supporto ai produttori del Sud del mondo, sono gli impieghi delle risorse gestite dalle organizzazioni di commercio equo e solidale aderenti a Altromercato.
Come aderire:
Per aderire a queste proposte di investimento etico è necessario associarsi alla Cooperativa Mandacarù tramite la sottoscrizione di quote di capitale sociale. Successivamente all’adesione come socio si può anche diventare socio risparmiatore aprendo un libretto di risparmio presso la Cooperativa. Per approfondire consulta lo “Statuto Mandacarù Onlus Scs”.
I nostri progetti:
Mandacarù dalla sua fondazione ha realizzato numerosi progetti di cooperazione allo sviluppo e di Emergenza umanitaria a favore di produttori di commercio equo di Asia, Africa e America Latina. Con il sostegno del Servizio Attività Internazionali della Provincia Autonoma di Trento sono attualmente in corso i seguenti progetti:
Educazione e Sviluppo:
L’educazione allo sviluppo, la cui finalità generale è la valorizzazione delle differenze culturali e della solidarietà, richiede a studenti e insegnanti di rimettere in discussione il modo di essere e di rapportarsi con gli altri, di rimettere in discussione la distribuzione diseguale delle risorse e del sapere tra i popoli.
La proposta educativa di Mandacarù si inserisce nell’ambito della didattica interculturale e trova la sua specificità e ricchezza nel legame con il commercio equo e la finanza solidale.
Il commercio equo costituisce di fatto un’esperienza interculturale: i prodotti alimentari e artigianali provenienti dal Sud del mondo sono veicolo di cultura, raccontano storie, generano numerose relazioni di natura non soltanto economica.
I nostri percorsi didattici:
Con la volontà di raccontare queste storie e di far conoscere i loro protagonisti abbiamo elaborato dei percorsi didattici interattivi rivolti a studenti di tutte le fasce di età, dalla scuola elementare alla media superiore.
Questi percorsi, integrati alla progettazione didattica quotidiana possono essere un utile strumento per stimolare in bambini e ragazzi, quella riflessione critica e motivata che fin da oggi potrà contribuire a realizzare un mondo più giusto.
Gli insegnanti e gli educatori interessati possono richiedere maggiori informazioni alla Responsabile Educazione di Mandacarù Beatrice De Blasi, tel. 0461/232791, e-mail a .
Tutti Nello Stesso Piatto Festival Internazionale di Cinema, Cibo & VideoDiversità:
Il Festival TNSP è un’occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, con i loro cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente, dei diritti e dello sviluppo sostenibile.
Tutti Nello Stesso Piatto si svolge ogni anno nel mese di Novembre a Trento e Rovereto con più di 50 film e documentari da tutto il mondo, per raccontare il nostro presente, mettere a fuoco nuovi fenomeni che spesso sfuggono all’informazione ufficiale, rivelare la realtà complessa del sistema agroalimentare da Nord a Sud del mondo.
Il Festival ogni anno coinvolge più di 2.500 bambini e ragazzi attraverso Schermi&Lavagne, il programma studiato per le scuole di ogni ordine e grado, e più di 4.000 spettatori adulti con proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche e conferenze.
Nell’ambito del Festival TNSP si svolge anche Impact Journalism, corso di giornalismo investigativo sulle filiere del cibo destinato a 20 giovani giornalisti o free lance, in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato Della Provincia di Trento, Terra! Onlus e il settimanale Internazionale.
Si tratta di attività di concreta partecipazione della società civile finalizzate a dimostrare che c’è una parte della collettività che vuole essere protagonista nella definizione dei nuovi assetti dell’umanità, capace di modificare regole ed indirizzi imposti nel nome di uno sviluppo non sostenibile e socialmente escludente.
La Cooperativa Mandacarù ha contribuito a diverse campagne di informazione a livello nazionale e internazionale, come “Banane Scatenate” e “Equo cioccolato, puro cioccolato”, “Diritto al Cibo” in collaborazione con altre organizzazioni come Altromercato, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Manitese, Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e Amnesty International.