top of page

PARTECIPA

LASCITI TESTAMENTARI

"La saggezza dei popoli nativi riconosce che il migliore momento per piantare un albero era vent’anni fa, ma che il secondo momento è proprio adesso. Anche per questo, da socio fondatore di Mandacarù, ti chiedo di aiutarci ad investire nel futuro e di prendere in considerazione la proposta che qui ti viene illustrata: fare in modo che, con un dono solidale attraverso il tuo testamento, il seme di Mandacarù possa passare in eredità ad altre mani e cuori e continuare a dare buoni frutti."

Domenico Sartori, giornalista e socio fondatore di Mandacarù Onlus Scs

 

Il tuo lascito diventerà futuro in tante comunità del Sud del Mondo.

Un lascito solidale a Mandacarù o alla Fondazione Altromercato significa abbracciare un mondo in cui il commercio equo e solidale è uno strumento concreto di cambiamento, dignità e giustizia. È scegliere di lasciare un'impronta che continuerà a camminare nel tempo, sostenendo le persone più vulnerabili e promuovendo un modello di sviluppo umano e sostenibile.

SCARICA LA GUIDA AI LASCITI TESTAMENTARI

 

 

Perché fare un lascito a Mandacarù o Fondazione Altromercato
 

Il lascito testamentario solidale non è solo una disposizione legale, ma una dichiarazione d'intenti che continua a portare valore ben oltre la nostra vita. Grazie al tuo gesto tante comunità in Asia, Africa e America Latina potranno costruire la propria storia attraverso il lavoro e i frutti della propria terra.

Destinando una parte del tuo patrimonio a Mandacarù o alla Fondazione Altromercato, scegli di contribuire a:

  • Sostenere piccole realtà produttive nei Paesi del Sud del mondo, promuovendo il commercio equo e solidale.

  • Finanziare progetti di educazione e formazione per donne, giovani e comunità, favorendo l'autonomia economica.

  • Promuovere la difesa dei diritti umani, il diritto al lavoro dignitoso, e l'accesso alle risorse naturali.

  • Sostenere filiere etiche e sostenibili che rispettano l'ambiente e valorizzano le culture locali.
     

Nel mio piccolo voglio mandare un segnale, rappresentare che non siamo solo la nostra famiglia, che siamo anche concretamente impegnati nella vita degli altri. Da “persona chiusa tra le montagne” Mandacarù e Fondazione Altromercato mi hanno dato la possibilità di respirare aria nuova, di mandare un segnale di attenzione agli “altri lontani”, di condividere uno spirito di solidarietà profondamente internazionale.

Flavio

La tua eredità sarà una scelta di continuità

Ogni bene che decidi di destinare al nostro progetto è un contributo concreto che va ben oltre un semplice atto notarile. Il tuo lascito contribuirà a un cambiamento duraturo e a creare un futuro migliore per chi ha meno opportunità.

I beni che puoi donare includono:
  • Somme di denaro: per finanziare progetti a lungo termine.

  • Beni immobili: come terreni o abitazioni, che possono essere utilizzati o venduti per finanziare attività sul campo.

  • Opere d'arte, gioielli e altri beni mobili.

  • Polizze vita: destinando Mandacarù o Fondazione Altromercato come beneficiari.

Non importa quanto grande o piccolo sia il tuo lascito, ogni contributo è prezioso.

 

Siamo due sorelle cresciute nel Trentino degli anni ‘40, nell’incontro con i produttori di Asia, Africa e America Latina con cui Mandacarù collabora abbiamo riconosciuto quel che abbiamo vissuto per emanciparci. Abbiamo scelto di destinare una parte della nostra eredità a Mandacarù e Fondazione Altromercato, per condividere con le persone più povere quanto abbiamo risparmiato conquistandoci la nostra indipendenza.

Anna e Maria

 

 

Come fare un lascito testamentario

Il tipo di testamento che puoi redigere dipende da te:
 

  • Testamento olografo: scritto a mano, datato e firmato.

  • Testamento pubblico: redatto da un notaio.

  • Testamento segreto: scritto con mezzi meccanici e depositato presso un notaio.
     

Con un testamento, puoi anche decidere di nominare un esecutore testamentario che si occuperà di rispettare le tue volontà.
 

Vuoi saperne di più? Scarica la nostra Guida ai Lasciti Testamentari: ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere ogni passo e fare la scelta giusta, con il massimo supporto.
 

Contattaci per Maggiori Informazioni

Se desideri avere maggiori dettagli su come includere Mandacarù o Fondazione Altromercato nel tuo testamento, siamo a tua disposizione. Contatta Giovanni Bridi al 0461 232791 o al 347 4012 544 oppure scrivi a giovannibridi@mandacaru.it

Document.pdf

DONA IL TUO

5 X 1000

"Per Mandacarù Scs il 5 x 1000 rappresenta la possibilità di rafforzare la propria azione di comunicazione e sviluppo del commercio equo attraverso campagne di sensibilizzazione, dell’opinione pubblica, del mondo della scuola e delle istituzioni, volte al cambiamento delle regole e delle pratiche del commercio internazionale."

codice fiscale 01268890223

Il commercio equo attraverso le sue molteplici azioni:

  • Garantisce ai piccoli produttori nel Sud del mondo un accesso diretto e sostenibile al mercato;

  • Rafforza il ruolo dei produttori e dei lavoratori nelle organizzazioni in cui operano, con interventi diretti a favore delle donne;

  • Agisce ad ampio raggio, anche a livello politico e culturale, per raggiungere una maggiore equità nelle regole e nelle pratiche del commercio internazionale.

 

Dona il tuo cinque per mille per lo sviluppo dell’economia solidale, per la dignità dei produttori, per uno scambio equo tra Nord e Sud del mondo

Il 5 x mille è un meccanismo fiscale che permette ai contribuenti di destinare una parte del gettito Irpef a enti e associazioni che svolgono attività socialmente rilevanti.

È semplicissimo: devi solo indicare nell’apposito riquadro dei moduli dell’Agenzia delle Entrate (mod. 730, mod. UNICO o mod. CUD) il codice fiscale di Mandacarù Scs 01268890223.

DIVENTA

SOCIO

"Per diventare socio è sufficiente sottoscrivere una o più quote di capitale sociale.

Le quote non vengono remunerate ma rimangono patrimonio del socio che potrà ritirarle in qualsiasi momento lo desideri."


 

Per diventare socio è sufficiente sottoscrivere una o più quote di capitale sociale dell’importo di 50,00 cadauna. Il capitale sottoscritto dai nuovi soci entra a far parte del capitale sociale della Cooperativa che è costituito da tutte le quote che i suoi soci hanno sottoscritto sino ad oggi. Le quote non vengono remunerate ma rimangono patrimonio del socio che potrà ritirarle in qualsiasi momento lo desideri. 


Successivamente all'adesione come socio si può anche diventare socio risparmiatore aprendo un libretto di risparmio presso la Cooperativa.

 

Per ogni chiarimento è possibile contattare Renato Pedrolli, responsabile amministrativo della Cooperativa Mandacarù, allo 0461.232791 o al 328.9417330 o via e-mail renatopedrolli@mandacaru.it presso l’ufficio di Via Prepositura 32 a Trento. Per approfondire consulta il volantino “Il momento giusto è adesso” e lo “Statuto Mandacarù Onlus Scs”.

"Ciò che abbiamo fatto solo per noi stessi muore con noi. Ciò che abbiamo fatto per gli altri e per il mondo resta ed è immortale"


Harvey B. Mackay

DIVENTA

socio

voloNTARIO

Dove lavora il volontario?

E cosa può fare?


Non esiste un volontario tipo, e neppure un incarico e luogo di lavoro standard. Non sono necessarie qualifiche specifiche (che comunque non sono rifiutate, anzi…).


Le Botteghe provvedono a dare ai propri volontari gli strumenti conoscitivi e pratici per svolgere al meglio il lavoro, la Cooperativa realizza ogni anno momenti di formazione per i volontari sulle tematiche del commercio equo e della finanza solidale.

 

Nella Bottega si svolgono numerose attività, per la maggior parte delle quali è indispensabile l’opera dei volontari, con la loro capacità e creatività.
Nella Bottega le attività si suddividono sommariamente in attività commerciali e attività informative.

 

Le Botteghe

A livello commerciale la Bottega “funziona” come un negozio qualsiasi.

Al volontario che si offre per lavorare nel settore commerciale può essere chiesto:

  • Esporre e vendere i prodotti
     

  • Dare informazioni sul commercio equo ai clienti in bottega 
     

  • Allestire le vetrine
     

  • Aiutare a scaricare la merce quando arriva in Bottega tramite corriere
     

  • Gestire il magazzino ed il retrobottega, prezzando e catalogando i prodotti
     

  • Confezionare cesti, regali vari
     

  • Partecipare alla preparazione e allestimento di una bancarella per un gruppo “esterno” o per la Cooperativa, preparando tutto il materiale e la merce necessari, provvedendo al trasporto, smontando e montando il banchetto, vendere i prodotti, fare bolle di uscita e di reso
     

  • Dedicarsi a piccoli lavori di manutenzione e di pulizia
     

  • Di organizzare piccoli eventi culturali: mostre, dibattiti, presentazioni di libri
     

  • Di organizzare attività di sensibilizzazione nelle scuole sulle tematiche del commercio equo e della finanza solidale.

Ci sono mansioni di tutti i tipi.

Se c’e qualcosa che sapete fare o

che vi piacerebbe imparare…

Ecco il vostro posto!


Vi servirà probabilmente imparare la provenienza, le caratteristiche, la storia dei prodotti, per poterle illustrare agli acquirenti. Questo, come il saper usare il registratore di cassa o il computer, vi sarà insegnato dai soci che già operano in Bottega.

 

Avrete la possibilità di contattare direttamente la gente, i consumatori, di esprimere la vostra creatività nell’esposizione degli oggetti, di mettere a frutto eventuali competenze di ragioneria, contabilità, ecc.


Non è indispensabile avere tempo da dedicare alla Bottega durante gli orari d’apertura al pubblico, l’allestimento della Bottega, le confezione d’oggetti su ordinazione, la gestione di magazzino, si possono fare in qualunque momento, i banchetti di solito si allestiscono in un giorno festivo e si preparano di sera. Se poi siete liberi in orari di negozio… il posto è vostro! Parlatene con la persona che si occupa dei volontari nella “vostra” Bottega.


Ma, dicevamo, il commercio equo e solidale non è solo commercio, è anche incontro con altre culture, formazione, informazione, collaborazione con altre realtà che si occupano delle stesse tematiche, con gli enti locali, ecc.

Informazione - Educazione


II settore info-educazione della cooperativa Mandacarù prepara e mette a disposizione dei clienti della Bottega, degli altri soci, di chiunque ne faccia richiesta, materiale informativo riguardante il commercio equo, le organizzazioni di produttori, i prodotti, le campagne d’informazione, la sensibilizzazione sul consumo critico, l’economia alternativa, la finanza solidale.

 

Si organizzano incontri, convegni pubblici, manifestazioni per avvicinare la popolazione della città alla Bottega, per rendere visibile il commercio equo anche a livello istituzionale locale e nazionale.

Sono moltissime, ed estremamente varie, le attività che potete svolgere in questo settore.


Siete stati in un paese di Africa, Asia od America Latina?


Se il vostro non è stato solo “turismo usa e getta” potete arricchire gli altri con il racconto delle vostre esperienze ed osservazioni.


Vi piace il contatto con i giovani?


Potete insegnare il commercio equo. In molte Botteghe c’e qualcuno che si occupa delle scuole, per sensibilizzare ed educare studenti ed insegnanti alla mondialità, all’economia, al commercio equo. Si può proporre il commercio equo, con le inevitabili differenze di modalità, ai bambini delle scuole, materne come agli studenti universitari, ai maestri, ai professori, ai genitori. Si possono studiare, proporre, sostenere corsi d’aggiornamento per i docenti. Potete studiare nuovi sussidi didattici sui ComES, dai giochi di simulazione agli ipertesti…


Una competenza emergente: l’informatica


Tutte le botteghe sono dotate di un computer, per snellire la contabilità, produrre in proprio materiale informativo vario. Se sapete usare il computer potete svolgere per la bottega servizi preziosi.


Scrivete bene? Disegnate?

Fotografate? Sapete filmare?


Potete mettere a frutto per la bottega queste vostre doti, per comunicare in modo nuovo il sogno e la realtà del commercio equo. Le botteghe cercano persone che sappiano produrre materiale informativo e formativo, poster, cartelloni, film, schede e tutto ciò che si può inventare, sui temi equosolidali.


Vi interessa la finanza?


Potreste occuparvi di finanza solidale e di microcredito, leggere il materiale prodotto sull’argomento e proporvi come suo promotore in Bottega.


Vi occupate di politica? Conoscete le istituzioni locali?

Vi piacerebbe contattarle?


Una necessità delle Botteghe è sviluppare e mantenere la visibilità sul territorio locale. Sono preziose le persone che conoscono e possono seguire pratiche burocratiche ma anche instaurare e mantenere contatti con le istituzioni locali per finanziamenti, gemellaggi, collaborazioni varie, patrocini…


Avete voglia d’imparare?


Potete aggregarvi ad uno di questi sottogruppi per apprendere sempre di più, sulle culture e tradizioni del Mondo, sull’economia e sulla finanza. Conoscerete un mondo interessante, vario, curioso… avrete amici ovunque… contribuirete a realizzare un sogno.


Questo è solo l’inizio di un’ avventura “senza ritorno”, o meglio, con un ritorno in ricchezza personale di legami, conoscenze, contatti, culture…


Certo non si tratta di arricchirsi economicamente, ma di investire piuttosto parte del proprio tempo… e chissà, domani potreste essere voi a rivolgere questo invito ad altri… ad un banchetto, ad un incontro con una scolaresca o con un gruppo di curiosi, o nella “tua” bottega.


Venite a fare i volontari presso le Cooperative Mandacarù!

SERVIZIO

CIVILE

VOLONTARIO

"Io sono soltanto uno. Ma comunque sono uno.

Non posso fare tutto, ma comunque posso fare qualcosa.

E non lascerò che quello che non posso fare interferisca con quello che posso fare"


Edward Everett Hale


 

NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: Giovani per una economia equa e solidale.

 

Il Servizio Civile Volontario è rivolto a tutti/e i ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni compiuti che vogliono dare un contributo concreto ad un'economia più equa e sostenibile, rispettosa dell'uomo e dell'ambiente. 

 

Dura 12 mesi, è previsto un rimborso spese di 433,80€ mensili, offre corsi di formazione, occasioni di crescita personale e professionale e l'opportunità di sperimentare forme di lavoro innovativo in una impresa sociale, presso la Bottega equosolidale della tua città.

 

Sono numerose le attività di impiego: vanno dalle attività didattiche nelle scuole alla promozione dei progetti di commercio equo, dalle fiere all'organizzazione di eventi e mostre, e ad altre attività di economia solidale.

Il nostro progetto ti consentirà di:

  • Aggiungere un'esperienza qualificante al tuo bagaglio di conoscenze;

  • Dare un contributo per accrescere le potenzialità delle organizzazioni di economia solidale;

  • Sviluppare attività culturali, didattiche e formative volte alla promozione di un'altra economia possibile, rispettosa dell'uomo e dell'ambiente, basata su una cultura di consumo responsabile e solidale;

  • Supportare in modo concreto le iniziative quotidiane per un'economia di giustizia.


Attualmente il progetto non è attivo, su questo sito troverai le informazioni necessarie quando il progetto sarà attivato: 

 

http://www.bottegasolidale.it/serviziocivile/ 

DonA a 

mandacarù

"Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire"


Maya Angelou

Come sostenere Mandacarù SCS

I privati e le aziende che effettuano donazioni a favore di Mandacarù SCS possono usufruire di un trattamento fiscale agevolato sostenendo:

  • Lo sviluppo delle botteghe Mandacarù, che distribuiscono a prezzo equo prodotti alimentari e manufatti realizzati da piccoli produttori di Asia, Africa ed America Latina
     

  • La crescita del consumo critico
     

  • Il consolidamento delle attività di formazione, in particolare nel mondo scolastico, e di quelle informative sul commercio equo e solidale e le iniquità del mercato internazionale.


In particolare, i privati possono:

  • Detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000 euro per ciascun periodo di imposta
     

  • Dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato
     

Per quanto invece concerne le aziende è possibile dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato

IMPORTANTE: in tutti i casi, per fruire delle agevolazioni fiscali concesse dalla legge, è necessario conservare la relativa attestazione di donazione, vale a dire:

  • La ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale
     

  • Le note contabili o l’estratto conto emesso dalla banca, in caso di bonifico

Le donazioni potranno avvenire mediante un versamento:

  • Sul conto corrente postale 14713382, intestato alla Cooperativa Mandacarù
     

  • Sul conto corrente bancario presso la Cassa Rurale di Trento – IBAN IT 36 C 08304 01813 000013021140 intestato a Mandacarù Onlus Scs, Via Prepositura 32 Trento.

Per ogni chiarimento è possibile contattare Renato Pedrolli, responsabile amministrativo della Cooperativa Mandacarù, allo 0461.232791 o al 328.9417330 o via e-mail renatopedrolli@mandacaru.it o presso l’ufficio di Via Prepositura 32 a Trento.

bottom of page